A cosa servono le carrozzine per disabili
Questi strumenti sempre più all’avanguardia, nella loro serie di caratteristiche strutturali ed opzionali personalizzabili, servono a coloro che hanno patologie debilitanti o ridotte capacità di deambulazione, e vengono utilizzate per agevolare gli spostamenti fisici, senza che si presentino complicazioni rispetto alla posizione seduta, come piaghe da decubito o dolori posturali.
Un esempio pratico può riguardare una bella passeggiata al parco con l’anziano di famiglia che ha difficoltà a spostarsi sulle sue gambe, mediante la carrozzina riuscirebbe a godersi l’aria fresca senza faticare.
Tipologie di carrozzine
Poichè diversi tipi di carrozzine hanno altrettanti tipi di utenza cui si rivolgono, è utile elencarne le fondamentali tipologie:
- Carrozzine leggere: sono strutture pensate in alluminio o in titanio, pedana compresa, e sono definite leggere perché hanno un peso fra gli 8 e i 16 kg, accessori esclusi;
- Carrozzine superleggere: per costruirle vengono utilizzate leghe di materiali che le rendono ancora più leggere, ma che garantiscono resistenza durante l’uso;
- Carrozzine elettriche: questa opzione è valida per coloro che hanno difficoltá a spingere manualmente la propria carrozzina perché debilitati da malattie degenerative o a causa dell’anzianitá. Solitamente ne esistono di differenti per interno e per esterno.
- Carrozzine pieghevoli: nonostante siano più soggette all’usura del tempo proprio perché pieghevoli, il loro telaio, una volta ben chiuso, permette all’utente di risparmiare notevole spazio e di renderne più semplice il trasporto.
- Carrozzine da mare: aventi caratteristiche tali da essere agili su terreni sabbiosi o nevosi e solitamente sono fornite in noleggio dalle strutture vacanziere;
- Carrozzine sportive: hanno strutture per migliorare le prestazioni sportive di chi le utilizza e sono strutturalmente diverse dalle altre;
- Carrozzine da bagno: sono pensate per essere resistenti all’acqua e per aiutare nelle attività di pulizia personale;
- Carrozzine per bambini: carrozzine dalle caratteristiche a scelta ridimensionate per bambini.
Benefici nell’uso della carrozzina
Descritte le differenze basiche, ogni carrozzina viene personalizzata in base alle esigenze personali che vengono espresse ciò comporta che lo stress legato alla scarsa mobilità sia notevolmentr ridotto, che le piaghe da decubito ed i dolori posturali cronici siano nulli, che l’autostima della persona che la utilizza sia notevolmente ampliata perché potersi muovere da soli mediante carrozzine manuali o elettriche, creerà sensazioni di soffisfazioni e autosufficenza negli spostamenti. Che si tratti di un disabile, di un anziano o di un disabile anziano, avere un supporto materiale per svolgere le attivitá quotidiane è un’alternativa auspicabile, rispetto allo sforzo di operare senza o, peggio, al rimanere allettati.
In tal senso il sito di Sanort, ad esempio, può aggiornare gli interessati sulle varie possibilitá a disposizione. Una volta descritte le proprie esigenze, assemblare un modello che comprenda tutte le opzioni atte a facilitare la situazione sarà semplice e gratificante e strapperà un sorriso a chi vede rinvigorirsi la propria autonomia.