Centralini IP: necessari in azienda

Negli ultimi anni abbiamo assistito ad una vera e propria rivoluzione nel campo dei centralini. Nei negozi specializzati in prodotti di telefonia per le aziende, come ad esempio Ezdirect, offrono ormai da tempo i nuovi centralini IP, che sfruttano internet per le chiamate e non solo.

 

Cos’è un centralino IP
Un centralino IP è un sistema che consente di utilizzare internet per inviare i pacchetti voce di una chiamata telefonica. Non serve più avere una classica rete telefonica, o meglio, tale rete si utilizza esclusivamente per connettersi a internet. Il centralino, disponibile anche in versione software, consente di effettuare ogni tipo di chiamata, anche verso le linee tradizionali o mobili. In alcuni casi è necessario connetterlo ad un gateway opzionale; mantiene i numeri telefonici precedenti, sfruttandoli in modo del tutto innovativo. I vantaggi sono enormi, soprattutto per quanto riguarda le spese telefoniche, ma non solo. Grazie a centralini di questo genere infatti non è necessario contattare un tecnico per l’installazione, così come non ci si deve rivolgere al gestore telefonico nel momento in cui si intende aggiungere un’altra linea al centralino.

Come funziona
Come abbiamo detto, il centralino IP funziona tramite internet. In pratica il sistema si compone di un server centrale, uno o più gateway IDSP e di tutti i telefoni SIP, fisici o software poco importa. Ogni singolo numero telefonico si registra sul server aziendale e quindi sfrutta tale connessione per effettuare le chiamate. Per chi riceve una chiamata dal centralino IP le cose non cambiano in alcun modo, visto che si tratta solo di come trasferire i pacchetti dati, non di altro. Le chiamate sono gestite completamente dal server e instradate tramite il provider VOIP a qualsiasi numero con cui ci si vuole mettere in contatto. Il centralino, allo stesso modo, riceve tutte le chiamate e consente di gestirle in modo rapido e sicuro. Non solo, a questo tipo di centralini si possono connettere anche telefoni mobili, così come qualsiasi dispositivo telefonico si voglia utilizzare. Tramite appositi software le chiamate possono poi essere registrate, effettuate in modo automatico, inserite in calendario, oppure si può gestire un database di tutte le chiamate effettuate in ufficio.

Più facile, più versatile, più economico
Visto che le chiamate dell’azienda non passano più attraverso le normali linee telefoniche, ma tramite internet, il loro costo dipenderà dal contratto fatto con un gestore VOIP. NON solo, ulteriore risparmio deriva dal fatto che per installare questo sistema telefonico non serve cablare i diversi apparecchi e neppure il centralino. Tutte le connessioni si fanno attraverso la rete internet interna all’ufficio, e ormai ogni singola realtà, grande o piccola che sia, ne possiede una. Oltre a questo un centralino IP può essere modificato a piacimento, aggiungendo nuove linee o modificando i servizi disponibili. Si tratta in genere di puri aggiornamenti software, con costi minimi per l’azienda. Si ottiene quindi un centralino molto più funzionale e versatile, che in realtà costa meno di un comune centralino analogico. Inoltre i telefoni aziendali sono più acili da utilizzare.