Siete stanchi del Bel Paese e del suo sistema di leggi? Non ne potete più di tutto ciò che ruota intorno al concetto di italianità? Siete precari dalla notte dei tempi oppure avete semplicemente voglia o urgenza di cambiare aria, foss’anche soltanto per una breve parentesi? Londra viene buona in tutti i casi ed è anzi la città magica che ci sorprendiamo a sussurrare, o che corre sulla bocca di conoscenti e amici afflitti dal nostro stesso male.
Non è l’Eden ma ci somiglia tantissimo, quantomeno stando a quanto ci hanno raccontato gli italiani che hanno assaggiato Piccadilly Circus e dintorni. Sarebbe la tredicesima città italiana per numero di abitanti, perché conta oltre 250mila italiani: nel mondo soltanto Buenos Aires la batte in questa speciale classifica. Ma con la Brexit cosa cambierebbe? Per ora nulla, nei prossimi mesi ne sapremo qualcosa in più. Siamo ancora in pieno tempo “Brentrance”, consentitemi il neologismo. Perché, per dirla col poeta Samuel Johnson, “quando un uomo è stanco di Londra, è stanco della vita”. Ecco a voi 5 magici siti che dovete assolutamente consultare prima di andare a Londra.
Il sito trucchilondra.com vi aprirà letteralmente le porte di Londra. C’è persino un’intera sezione dedicata alla Brexit, alla quale vi rimando per diradare i dubbi che avete in proposito. Si analizza in modo chiaro e dettagliato la situazione attuale e viene stilata una lista di pro e contro. Ne emergerete con ancora più voglia di visitare l’isola e di installarvi in una delle città più affascinanti del mondo. Non lasciatevi ingannare dal nome del portale: i trucchi ci sono, sì, ma sono preziosi consigli, strumenti utili per imparare l’inglese (in breve tempo e nel miglior modo possibile) e per muovere i primi passi a Londra. Con una grafica accattivante e una illuminante chiarezza di contenuti, il sito trucchilondra.com vi spinge realmente oltremanica e poco ci manca che prepara le valigie al posto vostro. Quali sono le soluzioni di alloggio low cost e quali le più affidabili? Quanto ci può costare esattamente una vacanza a Londra? Quali sono i quartieri londinesi da evitare? Cosa dovete assolutamente sapere prima di affittare un appartamento a Londra? Il sito vi guida in ogni e qualsiasi meandro della vita londinese. Vi suggerisce i trasporti da prendere, le applicazioni da scaricare, come e dove cercare lavoro. Vi vengono svelati tutti i trucchi per smascherare le false offerte di lavoro, per aprire un conto in banca, per effettuare un bonifico internazionale. Come imparare l’inglese partendo da zero o come perfezionarlo nella maniera più efficace. Passo dopo passo, come quando un mago ci mostra al rallentatore il modo in cui tira fuori il cilindro dal cappello, e come ce lo ha fatto entrare.
Londradavivere.com è un altro sito che vi consiglio di consultare se state facendo le valigie. In home page troverete le news. Molto interessante è la categoria delle guide e dei documenti utili (che troverete nella sezione dedicata al lavoro). Qui vi guidano alla ricerca del lavoro più rispondente al vostro curriculum, degli stage più interessanti, dei lavori più facili da fare. C’è persino una bacheca delle migliori offerte lavorative disponibili, ritagliate sugli italiani. Una sezione costantemente aggiornata vi fornirà le informazioni utili per trovare in men che non si dica l’alloggio adatto alle vostre tasche. Da consultare attentamente anche la sezione che dà info utili sui benefit disponibili e su come ottenerli, persino nell’eventualità che la Brexit maturi i suoi frutti.
Un altro sito che vi consiglio prima di partire è vivilondra.it. Facile da consultare e costantemente aggiornato, è pieno zeppo di info utili sulla città: cosa visitare e cosa fare, quali sono le attrazioni turistiche più gettonate, come muoversi in città (persino in bici). In particolare vi segnalo la ricca sezione dedicata a tutte le tipologie di alloggio, in cui per esempio gli hotel sono divisi per quartiere e per attrazioni vicine. Se, per esempio, intendete visitare il British Museum, il sito vi suggerisce una lista di hotel (e altre strutture) dei dintorni. Sito del quale vi suggerisco la lista completa delle tessere turistiche, dei city pass. Mentre con gli heritage pass avrai accesso illimitato ai posti più affascinanti come castelli, abbazie e rovine romane.
C’è una guida di Londra fatta dagli italiani che ci vivono, mylondra.it. Chi meglio di loro può darvi informazioni utili prima di partire? Cosa mettere in valigia, persino questo troverete: dai documenti utili a tutto ciò che serve per viaggiare con gli animali domestici. E se non avete il becco di un quattrio questo sito vi fornisce una lista di “cose gratis da fare a Londra”. Che rientra in una sezione molto ben fatta, la Top 10: quali sono le attrazioni che non potete perdervi, i migliori fish & chips, i panorami mozzafiato, i migliori ristoranti adagiati sulle sponde del Tamigi, i musei più famosi. Persino, i 10 migliori ristoranti child friendly o i 10 migliori ristoranti per celiaci. A darci anche soltanto una scorsa, avrete voglia di fare le valigie su due piedi, ammesso che non siate già in viaggio. Credetemi, c’è chi non ricorda più neanche la forma dello Stivale, una volta approdato a Londra.